Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia
ORDINA
lo svolgimento delle seguenti attività di carattere:
- economico e sociale ( gli spettacoli e agli eventi sportivi hanno efficacia fino al 2 novembre 2020)
a) ristorazione; b) attivita' turistiche (stabilimenti balneari e spiagge); c) attivita' ricettive; d) servizi alla persona (acconciatori, estetisti e tatuatori); e) commercio al dettaglio; f) commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati e mercatini degli hobbisti); g) uffici aperti al pubblico; h) piscine; i) palestre; j) manutenzione del verde; k) musei, archivi e biblioteche; l) attivita' fisica all'aperto; m) noleggio veicoli e altre attrezzature; n) informatori scientifici del farmaco; o) aree giochi per bambini; p) circoli culturali e ricreativi; q) formazione professionale; r) cinema e spettacoli dal vivo; s) parchi tematici e di divertimento; t) sagre e fiere locali; u) strutture termali e centri benessere; v) professioni della montagna (guide alpine e maestri di sci) e guide turistiche; w) congressi e grandi eventi fieristici; x) sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse.
Gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi al chiuso si svolgono alla presenza di spettatori nel limite massimo consentito dalla dimensione dello spazio stesso, assicurando il distanziamento interpersonale degli spettatori di almeno un metro in ogni direzione e purchè sia possibile la collocazione degli stessi su posti a sedere preassegnati e tracciabili, con esclusione della presenza in piedi, e comunque non oltre il tetto massimo di 700 spettatori.
Resta confermato il limite di 1000 spettatori e le relative condizioni di svolgimento stabilito per gli spettacoli all’aperto.
Gli eventi e le competizioni sportive si svolgono alla presenza di pubblico con una percentuale massima di riempimento dell’impianto sportivo del 15% rispetto alla capienza totale: all'aperto con un massimale di 1000 spettatori, mentre al coperto non oltre il numero massimo di 700 spettatori distanziati per almeno un metro in ogni direzione. La presenza di spettatori è preassegnata e tracciabile, con esclusione della presenza in piedi.
- scolastico: Il rientro a scuola di alunni o operatori a seguito di assenza per malattia avviene attraverso attestati di guarigione
- Aziende Ulss nei reparti di medicina generale e pediatria: a) mettono a disposizione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta i test antigenici rapidi; b) garantiscono una disponibilità iniziale di 50 test antigenici rapidi per ogni Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta che potranno utilizzare a loro discrezione i test in questione, durante l’attività ambulatoriale o domiciliare, a favore della popolazione assistita; c) informano adeguatamente la popolazione rispetto ai Medici curanti che offrono il servizio;
- accesso alle RSA: è ammesso nel rispetto delle disposizioni della direzione di ciascuna struttura e previa sottoposizione del visitatore a test periodico
La versione integrale del testo al link del BUR: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioOrdinanzaPGR.aspx?id=431013