Segnalazione danni eventi calamitosi di luglio / agosto 2023 - Secondo invio

26 ottobre 2023

Data di Pubblicazione

26 ottobre 2023

Precisazione importante

Chi ha subito danni dagli eventi atmosferici di luglio / agosto 2023,DEVE NUOVAMENTE TRASMETTERE LA DOCUMENTAZIONE.

Inoltre si precisa che questa ricognizione non costituisce titolo per l'acquisizione automatica di eventuali contributi.

Raccolta dati circa i danni a seguito degli eventi calamitosi luglio / agosto 2023

"Primi interventi urgenti di Protezone Civile in conseguenza degli eccezionali interventi metereologici che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Veneto".

Con Ordinanza n. 1025/2023, a seguito dei gravi danni causati dagli eventi meteorologici, sopra menzionati, che hanno interessato il territorio della Regione Veneto è stato nominato il Commissario delegato.

Il Funzionario, al fine di valutare le prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi in argomento, deve identificare la stima delle risorse a tal fine necessarie.

Per far fronte ai danni subiti dal patrimonio privato e dalle attività economiche e produttive e per dare riscontro al Dipartimento di Protezione Civile nei termini previsti della citata ordinanza è necessario che ogni realtà compili nuovamente la segnalazione del danno, attraverso l'apposita modulistica dedicata, di seguito disponibile:

Download
  PDF233,8K Modulo B1 - Popolazione.pdf

  PDF378K Modulo C1 - attività economiche e produttive.pdf

La raccolta delle segnalazioni ha termine lunedì 27 novembre 2023 e deve essere consegnata:

La “Domanda di segnalazione danni” inviata via mail è da considerarsi presa in carico esclusivamente se si riceve la mail “Ricevuta automatica di avvenuta protocollazione”. Tale ricevuta andrà conservata a cura del richiedente.