Richiedere la carta d'identità elettronica e prenotare il passaporto

Richiesta rilascio del Passaporto

Il passaporto è rilasciato dalla Questura e ha validità 10 anni dalla data del rilascio, salvo quanto specificato per i minorenni. Alla scadenza deve essere rifatto.

Dal 10 marzo 2010 per le persone di età superiore ai 12 anni (compiuti alla data di presentazione della richiesta) è obbligatoria la rilevazione delle impronte digitali.

La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento.

La domanda è compilabile direttamente online sul sito della Polizia di Stato.

MODULO DI PRENOTAZIONE CARTE D'IDENTITA'

Prenota

Moduli di richiesta per la prenotazione dell'appuntamento per la carta d'identità - Anno  2023 -

MAGGIO:

5^ settimana dal 30 al 31

GIUGNO

1^ settimana di giovedì 1 giugno

2^ settimana da martedì 6 a venerdì 9

3^ settimana da martedì 13 a giovedì 15

4^ settimana da martedì 20 a venerdì 23

5^ settimana da martedì 27 a venerdì 30

SI RICORDA CHE LA DICITURA "NO MORE OPTION" SIGNIFICA CHE NON VI SONO PIU' POSTI DISPONIBILI.

SI CONSIGLIA DI NON PRONOTARE. LA PRENOTAZIONE CON DETTA OPZIONE RISULTERA' INVALIDA.

Chi può fare domanda

I cittadini residenti a Povegliano

Documentazione richiesta

  • una fototessera come quelle utilizzate per il passaporto e non più vecchia di 6 mesi;
  • tessera sanitaria/codice fiscale;
  • carta d'identità cartacea in scadenza o deteriorata o denuncia di furto o smarrimento o altro documento di riconoscimento;
  • per i cittadini stranieri anche il permesso di soggiorno valido oppure la dimostrazione della regolarità del soggiorno.

Quanto costa

22,20 euro, puoi pagare in contanti o con il bancomat

Per quanto tempo è valida

La validità dipende dalla tua età:

  •   0-3 anni: validità 3 anni
  •   3-18 anni: validità 5 anni
  •   dai 18 anni: validità 10 anni

Le carte di identità con scadenza dal 31 gennaio 2020 sono prorogate per la validità al 30 settembre 2021.

Solo per la validità per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.

Come richiedere la CIE per una persona minorenne

Cie non valida per l'espatrio

  • presenza della persona minorenne e di almeno un genitore

Cie valida per l'espatrio:

  • presenza della persona minorenne e di entrambi i genitori con un proprio documento di riconoscimento valido, oppure un solo genitore con l'assenso e la copia del documento di riconoscimento del genitore assente;
  • in caso di genitori divorziati: presenza della persona minorenne e di almeno un genitore con l’assenso del genitore non presente o assenso del solo genitore presente se ha l'affidamento esclusivo sulla persona minorenne, oppure nulla-osta del giudice tutelare da richiedere al tribunale;

Allegati:

Download
  PDF147,7K ATTO DI ASSENSO E DELEGA PER IL RILASCIO DI CARTA DI IDENTITA’ VALIDA.pdf

Documentazione richiesta

  • una fototessera recente, come quelle utilizzate per il passaporto e non più vecchia di 6 mesi - indicazioni sulla fototessera (pdf, 690 kb);
  • tessera sanitaria/codice fiscale;
  • carta d'identità cartacea ancora valida o carta deteriorata oppure denuncia di furto o smarrimento in originale, o altro documento di riconoscimento; 
  • per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già indicati, occorre anche il permesso di soggiorno valido oppure la dimostrazione della regolarità del soggiorno.

Tempi di rilascio

  • 30 minuti allo sportello
  • 6 giorni lavorativi è il tempo di consegna del Poligrafico dello Stato.
    La raccomandata viene spedita all’indirizzo che hai indicato, una persona delegata potrà ritirare il documento, basta che fornisci le sue generalità all’operatore comunale al momento della richiesta.

    Se non sei presente al momento della consegna troverai l'avviso  in buchetta, i passaggi sono diversi.

Pin

Al rilascio della Cie riceverai un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda a casa in busta chiusa, insieme alla carta), per ottenere le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale) per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione

Donazione organi e tessuti

Al momento del rilascio della cie puoi esprimere la tua volontà in merito alla donazione di organi.

Carta d'identità cartacea

Puoi richiedere la carta di identità cartacea solo se:

  • hai una reale e documentata urgenza da dimostrare al momento della richiesta (es. viaggio imminente, partecipazione a concorsi o gare pubbliche, ricoveri ospedalieri)
  • sei iscritto all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (Aire)