Cos'è
L'ufficio elettorale si occupa di: - tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali, generali ed aggiunte; - rilascio ed aggiornamento delle tessere elettorali personali; - ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali; - assistenza alle commissioni elettorali, comunale e circondariali; - tenuta ed aggiornamento dell'albo degli scrutatori; - aggiornamento dell'albo dei presidenti di seggio; - tenuta ed aggiornamento dell'albo dei giudici popolari di corte di assise e di corte di assise di appello;all'organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie; Modalità di richiesta - Richiesta di certificazione La domanda di certificazione e/o di informazioni o documentazioni può essere presentata direttamente, oppure, debitamente corredata di copia del documento di identità del richiedente. Rilascio/aggiornamento di tessere elettorali. in caso di smarrimento, furto o deterioramento è possibile ottenere un duplicato previa presentazione all'Ufficio Elettorale di una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000. In caso di furto è necessario presentare anche copia della denuncia resa all'Autorità di Pubblica Sicurezza. In caso di variazione della Sezione elettorale di appartenenza, a seguito di cambio di abitazione nell'ambito del Comune o di ridefinizione delle sezioni elettorali l'Ufficio Elettorale provvede a consegnare un'etichetta adesiva con i dati aggiornati da incollare negli appositi spazi della Tessera elettorale. Qualora l'elettore dovesse trasferire la residenza in altro Comune sul territorio nazionale, l'Ufficio Elettorale del Comune di nuova residenza rilascia all'elettore una nuova Tessera previo ritiro di quella in suo possesso. Esauriti i 18 spazi a disposizione sarà cura dell'elettore richiedere all'Ufficio Elettorale una nuova Tessera previa consegna della Tessera completata. Richiesta copia liste elettorali: la richiesta deve essere scritta, corredata di copia del documento di identità del richiedente e dettagliatamente motivata. Possono essere rilasciate in copia per i seguenti motivi: elettorato attivo e passivo, studio, ricerca statistica, scientifica o storica, socio-assistenziali, perseguimento di un interesse collettivo o diffuso.