Servizi - Servizi Sociali
Pagamenti, domande e iscrizioni, contributi e graduatorie, segnalazioni, autorizzazioni e concessioni, certificati e dichiarazioni, servizi pubblici.
Tutti i servizi
Psicologo InComune
Il progetto “Psicologo inComune” da quest’anno allargato a 36 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Ven 09_Treviso.
Famiglie In Rete
Progetto volto a creare una rete di aiuto tra le famiglie del territorio.

Progetto SPRINT
Sperimentare un nuovo modello di rete di integrazione e di inclusione nella Marca Trevigiana
CAPACITANDOSI – Politiche Giovanili
Nel 2006 è stato istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il "Fondo per le politiche giovanili", al fine di promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e professionale e all'inserimento nella vita sociale, anche attraverso interventi volti ad agevolare la realizzazione del diritto dei giovani all'abitazione, nonché a facilitare l'accesso al credito per l'acquisto e l'utilizzo di beni e servizi. Tale Fondo è gestito dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, al fine di attuare e gestire sul territorio nazionale interventi a sostegno delle giovani generazioni, anche in collaborazione con le Regioni e il sistema delle Autonomie locali. Con riferimento alla presente annualità, in attuazione dell'Intesa n. 14/CU del 13 febbraio 2019, relativa al riparto delle risorse del Fondo per il 2019, la Regione del Veneto ha trasmesso al Dipartimento la proposta progettuale denominata "Capacitandosi", approvata con delibera di Giunta Regionale n. 1362 del 23 settembre 2019 e, successivamente, il 07/11/2019, ha siglato il relativo Accordo di collaborazione.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il 30 aprile 2021 l’Italia ha presentato alla Commissione europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Reddito di Cittadinanza
Integrazione al reddito
Lavori Pubblica Utilità
DGR 16/2021 “Lavori di Pubblica Attività e Cittadinanza Attiva” (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020).

Sportello Famiglia Treviso
Con legge regionale 20/2020 “Interventi a favore della famiglia e della natalità” la Regione Veneto ha previsto che i Comuni, in forma singola o associata, attivino il servizio Sportello Famiglia, collaborando per il coordinamento di tutti i servizi d'interesse per la famiglia.

Pedibus comunale
Info, contatti e descrizione del servizo
Sportello 1000 giorni - Spazio Mamme
Spazio di incontro dedicato alle Future Mamme, alle Neo Mamme e Neo Famiglie con bambini fino ai 24 mesi.